Debiti

Tutto sui Debiti e la loro Soluzione
  • Facebook
  • Rss
  • Home
  • Debiti
    • Debitore
    • Debiti Equitalia
    • Debiti tributari
    • Debiti di finanziamento
    • Debiti finanziari
    • Debiti INPS
    • Debiti commerciali
    • Debiti ereditari
    • Debiti di gioco
    • Debito privato
  • Saldo e Stralcio
    • Saldo e stralcio Equitalia
    • Saldo e stralcio Agenzia delle Entrate
    • Saldo e stralcio immobiliare
    • Saldo e stralcio percentuale
    • Cancellazione Crif dopo saldo e stralcio
    • Saldo e stralcio conseguenze
    • Saldo e stralcio banca
    • Stralcio debiti
    • Stralcio e saldo
    • Saldo e stralcio debiti
    • Saldo e stralcio mutuo
    • Proposta saldo e stralcio
    • Richiesta saldo e stralcio
    • Pagamento a saldo
    • Saldo straccio
    • Accordo saldo e stralcio
    • Proposta di saldo e stralcio
    • Transazione a saldo e stralcio
    • Sofferenza bancaria saldo e stralcio
  • legge 3 2012
    • Legge sovraindebitamento
    • Piano del consumatore
    • Legge antisuicidio
    • Legge salva debiti
    • Legge taglia debiti
    • Legge esdebitazione
  • Sovraindebitamento
    • Crisi da sovraindebitamento
    • Sovraindebitamento procedura
    • OCC sovraindebitamento
    • Sovraindebitamento legge
    • Sovraindebitamento: a chi rivolgersi?
    • Sovraindebitamento sentenze
    • Gestore della crisi da sovraindebitamento
    • Composizione della crisi da sovraindebitamento
    • Sovraindebitamento Equitalia
    • Sovraindebitamento privati
    • Sovraindebitamento requisiti
    • Istanza sovraindebitamento
    • Sovraindebitamento srl
    • Sovraindebitamento consumatore
  • Domande
    • Come uscire dai debiti
    • Saldo e stralcio quanto proporre
    • Come non pagare i debiti
    • Come pagare i debiti senza soldi
    • Ho tanti debiti: come devo fare
    • Come estinguere i debiti
    • Saldo e stralcio a rate
    • Saldo a stralcio: come funziona
  • Contatti
Home» Esdebitazione

Esdebitazione

esdebitazioneQuando si parla di esdebitazione ci si riferisce alla liberazione dei debiti non onorati, al termine di una procedura fallimentare, in presenza di particolari requisiti oggettivi e soggettivi.

I presupposti dell’esdebitazione

Secondo quanto afferma l’art. 142 della legge fallimentare, il debitore che è meritevole dell’esdebitazione è colui che:

  • è persona fisica (non società);
  • ha collaborato con gli organi della procedura fornendo documenti e informazioni utili;
  • nei 10 anni precedenti non ha beneficiato di altra esdebitazione;
  • non ha depauperato l’attivo o esposto debiti in esistenti;
  • non ha aggravato il dissesto rendendo difficoltosa la ricostruzione del proprio patrimonio.

Il debitore non deve inoltre essere stato condannato per bancarotta fraudolenta o delitti contro economia pubblica, commercio o industria.

Tra gli altri requisiti, ricordiamo anche che l’ammissione alla esdebitazione è:

  • subordinata alla parziale soddisfazione dei crediti concorsuali;
  • la presenza di una condizione di sovraindebitamento.

Gli effetti

Come già accennato, se sono presenti i requisiti di cui sopra, il tribunale dichiara d’ufficio come inesigibili i crediti concorsuali che non sono stati soddisfatti integralmente nei confronti del debitore.

Dunque, con l’esdebitazione tutti i debiti dell’ex fallito, che siano anteriori al fallimento, verranno “cancellati”.

Si tenga conto che l’esdebitazione non vale per tutti i debiti. Fanno infatti eccezione a quanto sopra gli obblighi che derivano da rapporti estranei all’impresa (si pensi ai debiti per mantenimenti e alimenti) e le responsabilità di tipo extra contrattuale oltre alle sanzioni pecuniarie penali e amministrative.

L’esdebitazione nella legge sul sovraindebitamento

L’esdebitazione fa la sua comparsa anche all’interno del quadro normativo di cui alla legge sul sovraindebitamento, la n. 3 del 2012. Si tratta di un intervento molto conosciuto e molto importante, per il debitore, con il quale il legislatore ha voluto risolvere le numerose situazioni di eccessivo squilibrio di coloro che si trovano a dover rimborsare un volume di debiti eccessivo rispetto alle proprie reali possibilità.

Ad ogni modo, piuttosto che parlare di singola procedura, è fondamentale ricordare che in realtà le strade di sostegno al debitore previste dalla legge sul sovraindebitamento sono tre:

  • piano del consumatore, che non necessita nemmeno dell’approvazione da parte dei creditori;
  • accordo con i creditori che rappresentano almeno il 60% dei debiti, poi omologato dal tribunale;
  • liquidazione del patrimonio, da utilizzarsi per poter estinguere le proprie passività.

Ricordiamo altresì come le procedure previste dalla legge n. 3/2012 siano piuttosto snelle e semplificate, permettendo così al debitore di poter arrivare a una nuova situazione di equilibrio. Tuttavia, questo non significa che il debitore possa prender alla leggera questo processo. L’attenzione nel compimento di ogni singola fase dell’uscita dal sovraindebitamento deve infatti essere compiuta con grande cautela e consapevolezza, e proprio per questo motivo diviene fondamentale ricorrere alla consulenza specifica di un buon professionista, esperto nella gestione del debito e della crisi.

Ricordiamo anche che molto spesso a fungere da leva utile al debitore è la sua tempestività. Meglio pertanto intervenire il prima possibile, riservandosi così le più ampie opportunità di risoluzione delle proprie difficoltà.

Clicca e chiama
3885690798

Invia la tua richiesta

Contattaci compilando il seguente modulo: ti ricontatteremo per cercare insieme di capire come risolvere i tuoi debiti.

    Il tuo nome (richiesto)

    Il tuo cognome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono

    La tua provincia

    Privato o Azienda? (seleziona)

    Problema: (seleziona)

    Indica la somma dei tuoi debiti (seleziona)

    Richiesta:

    Notizie

    • Debiti fiscali e nuova soglia di pignorabilità della prima casa
    • Pace fiscale 2025
    • Fisco e PMI: un equilibrio difficile
    • Debiti fiscali e crisi d’impresa: il nuovo sistema di allerta precoce nel 2025
    • Debiti fiscali in Italia: un’emergenza che mette a rischio imprese e famiglie

    Tutto sui Debiti

    • Debiti
      • Debiti Equitalia
      • Debiti tributari
      • Debiti di finanziamento
      • Debiti finanziari
      • Debiti INPS
      • Debiti commerciali
      • Debiti ereditari
      • Debiti di gioco
      • Debitore
      • Debito privato
    • Crediti
    • Saldo e Stralcio
      • Saldo e stralcio Equitalia
      • Saldo e stralcio Agenzia delle Entrate
      • Saldo e stralcio immobiliare
      • Saldo e stralcio percentuale
      • Cancellazione Crif dopo saldo e stralcio
      • Saldo e stralcio conseguenze
      • Saldo e stralcio banca
      • Stralcio debiti
      • Stralcio e saldo
      • Saldo e stralcio debiti
      • Saldo e stralcio mutuo
      • Proposta saldo e stralcio
      • Richiesta saldo e stralcio
      • Pagamento a saldo
      • Saldo straccio
      • Accordo saldo e stralcio
      • Transazione a saldo e stralcio
      • Sofferenza bancaria saldo e stralcio
      • Proposta di saldo e stralcio
    • legge 3 2012
      • Legge sovraindebitamento
      • Piano del consumatore
      • Legge antisuicidio
      • Legge salva debiti
      • Legge esdebitazione
      • Legge taglia debiti
    • Sovraindebitamento
      • Crisi da sovraindebitamento
      • Sovraindebitamento procedura
      • OCC sovraindebitamento
      • Sovraindebitamento legge
      • Sovraindebitamento: a chi rivolgersi?
      • Sovraindebitamento sentenze
      • Gestore della crisi da sovraindebitamento
      • Composizione della crisi da sovraindebitamento
      • Istanza sovraindebitamento
      • Sovraindebitamento privati
      • Sovraindebitamento requisiti
      • Procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento
      • Sovraindebitamento consumatore
      • Sovraindebitamento Equitalia
      • Sovraindebitamento srl
      • Organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
    • Esdebitazione
      • Procedura di esdebitazione
      • Esdebitazione consumatore
      • Esdebitazione privati
      • Esdebitazione srl
      • Esdebitazione fallito
      • Esdebitazione Equitalia
    • Indebitamento
      • Indebitati
      • Emergenza debiti
      • Troppi debiti
      • Estinzione debito
      • Uscire dai debiti
      • Chiusura srl con debiti Equitalia
      • Aiuto debiti
      • Tutela debitori
      • Accollo debito
      • Soluzione debiti
      • Consulenza debiti
      • Risoluzione debiti
      • Troppi debiti come fare?
      • Tutela debiti
      • Pagare i debiti
      • Essere in debito
      • Cancellazione debiti Equitalia
      • Equitalia Debiti
    • Ristrutturazione del debito
      • Ristrutturazione debito
      • Accordo ristrutturazione debiti
      • Ristrutturazione del debito privati
    • Cattivo pagatore
      • Lista cattivi pagatori
      • Cattivi pagatori
    • Domande
      • Saldo a stralcio: come funziona
      • Saldo e stralcio a rate
      • Come estinguere i debiti
      • Ho tanti debiti: come devo fare
      • Come pagare i debiti senza soldi
      • Come non pagare i debiti
      • Saldo e stralcio quanto proporre
      • Come uscire dai debiti
    • Contatti

    (c) 2023 Debiti.Net | by Revenue SRL, P. IVA: 07084270961 - Via Statuto 10 - 20121 - Milano - SiteMap - Aggiorna le preferenze sui cookie - Privacy Policy

    • Home
    • Debiti
      ▼
      • Debitore
      • Debiti Equitalia
      • Debiti tributari
      • Debiti di finanziamento
      • Debiti finanziari
      • Debiti INPS
      • Debiti commerciali
      • Debiti ereditari
      • Debiti di gioco
      • Debito privato
    • Saldo e Stralcio
      ▼
      • Saldo e stralcio Equitalia
      • Saldo e stralcio Agenzia delle Entrate
      • Saldo e stralcio immobiliare
      • Saldo e stralcio percentuale
      • Cancellazione Crif dopo saldo e stralcio
      • Saldo e stralcio conseguenze
      • Saldo e stralcio banca
      • Stralcio debiti
      • Stralcio e saldo
      • Saldo e stralcio debiti
      • Saldo e stralcio mutuo
      • Proposta saldo e stralcio
      • Richiesta saldo e stralcio
      • Pagamento a saldo
      • Saldo straccio
      • Accordo saldo e stralcio
      • Proposta di saldo e stralcio
      • Transazione a saldo e stralcio
      • Sofferenza bancaria saldo e stralcio
    • legge 3 2012
      ▼
      • Legge sovraindebitamento
      • Piano del consumatore
      • Legge antisuicidio
      • Legge salva debiti
      • Legge taglia debiti
      • Legge esdebitazione
    • Sovraindebitamento
      ▼
      • Crisi da sovraindebitamento
      • Sovraindebitamento procedura
      • OCC sovraindebitamento
      • Sovraindebitamento legge
      • Sovraindebitamento: a chi rivolgersi?
      • Sovraindebitamento sentenze
      • Gestore della crisi da sovraindebitamento
      • Composizione della crisi da sovraindebitamento
      • Sovraindebitamento Equitalia
      • Sovraindebitamento privati
      • Sovraindebitamento requisiti
      • Istanza sovraindebitamento
      • Sovraindebitamento srl
      • Sovraindebitamento consumatore
    • Domande
      ▼
      • Come uscire dai debiti
      • Saldo e stralcio quanto proporre
      • Come non pagare i debiti
      • Come pagare i debiti senza soldi
      • Ho tanti debiti: come devo fare
      • Come estinguere i debiti
      • Saldo e stralcio a rate
      • Saldo a stralcio: come funziona
    • Contatti